📍 Informazioni principali sul workshop
Quando |
Domenica 14 settembre 2025 |
---|
Durata |
1 giornata |
Partecipanti |
Gruppo ristretto: massimo 10 persone |
Docente |
Marco Lecchi – Digital Camera School e Nikon School |
Quota di partecipazione |
€140 a persona – €100 con Education Card |
Tipologia |
Workshop pratico in esterna con focus sul reportage paesaggistico |
Temi trattati |
Fotografia di paesaggio industriale e naturale, composizione, luce, texture, gestione dell’esposizione |
Livello consigliato |
Adatto a tutti: principianti, amatori evoluti e fotografi esperti |
Fotocamere ammesse |
Qualsiasi brand (reflex o mirrorless) |
Attrezzatura consigliata |
Grandangolo, teleobiettivo, treppiedi (opzionale), filtri ND/polarizzatori |
✅ PERCHE’ FARE UN TOUR DI FOTOGRAFIA
Fare un tour di fotografia con un gruppo di persone è una vera esperienza fotografica in immersione totale. Ti permetterà di apprendere tecniche ed idee nuove e di consolidarne alcune. Vedrai altri metodi per risolvere problematiche e suggerimenti tali che spesso ti capiterà di dire “così facile”. Questo perché ci si confronta sia con i docenti professionisti e anche con gli altri partecipanti al corso e questo confronto fa nascere nuovi stimoli, idee, approcci differenti. Un workshop dedicato alla fotografia significa, un filo sacrificarsi negli orari (mattino presto, sera tardi) ma sono tutte esperienze che si portano con se con divertimento e in modo positivo, anche perché condivise con chi ha la stessa passione. Altro aspetto, nessuno che ci fa fretta nel realizzare lo scatto che vogliamo.

✅PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
✅ COSA VEDREMO
Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna
✅ PROGRAMMA INDICATIVO
10:00 ritrovo presso la partenza per le cave di marmo vicino alla città di Colonnata, il punto preciso verrà comunicato.
10:30/ briefing iniziale e partenza per il tour di due ore
12:30 Revisione delle foto e pausa pranzo (al sacco)
15:00 ci portiamo sul lago Massaciuccoli per il tramonto e le lunghe esposizioni
19:30 Tramonto
20:30 termina workshop
Durante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente
✅I L PREZZO
140,00 euro a persona .
Prezzo di 100,00 euro per chi possiede la nostra Education Card.
✅ COSA E’ INCLUSO DAL PREZZO
– Visita guidata con 4×4
– Workshop dell’intera giornata
– Video sulla post-produzione
Possiamo prestare:
– Treppiedi
– Filtri fotografici
✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO
– Bevande e mangiare, trasporti, pernottamenti e tutto quello non specificato
✅ ABBIGLIAMENTO
ABBIGLIAMENTO
Consigliamo un abbigliamento che si può sporcare, nelle cave diventa tutto bianco e adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 1000 mt quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trakking. Chi vuole anche degli stivali per fotografare poi nel mare.
✅ ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera Reflex o Mirrorless oppure una camera che permetta di controllare i parametri di scatto
Ottiche dal Grandangolo al Teleobiettivo 300mm
Treppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)
Filtri per Lunghe Esposizioni
✅ DOCENTE:
Marco Lecchi
✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 08
MASSIMO 12 persone (due docenti)
Per info e contatti:
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it