UN VIAGGIO PER FOTOGRAFARE L’ISLANDA E L’AURORA BOREALE.
UN LUOGO INCONTAMINATO CON PAESAGGI MOZZAFIATO, VULCANI, GEYSER, GHIACCIAI, CASCATE E GROTTE DI GHIACCIO E ALLA RICERCA DELL’AURORA BOREALE
L’Islanda è una terra magnifica con luci e colori di di una bellezza mozzafiato che ogni fotografo vorrebbe fotografare.
Il Workshop fotografico e i luoghi da visitare saranno a organizzati in modo di trovarsi nel luogo giusto o e ottenere quindi scatti favolosi. I nostri fotografi saranno sempre presenti e fianco a fianco vedremo tecniche fotografico che daranno subito ottimi risultati.
Il viaggio e workshop prevede tre webinar, che potrai seguire on-line in diretta tranquillamente da casa, due iniziali per parlare la fotografia di paesaggio e le sue tecniche, presentare il viaggio in modo da essere preparati nell’attrezzatura, nella tecnica fotografica e nell’abbigliamento. Uno al ritorno per vedere come sfruttare al meglio la post-produzione degli scatti effettuati.
✅PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
✅COSA VEDREMO
Studio della luce e dell’esposizione
✅ Cosa riceverai o potrai provare
-
- Filtri ND
- Kit di benvenuto (Biro e quaderno per gli appunti, portabadg)
- Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
✅PROGRAMMA INDICATIVO
OPERATIVO VOLI EASYJET
17/03 MILANO MALPENSA – REYKJAVIK 08.15-11.45
23/03 REYKJAVIK – MILANO MALPENSA 17.30-22.45
Programma:
1° giorno: MILANO MALPENSA – REYKJAVIK
Ritrovo all’aeroporto di Malpensa. Partenza, all’arrivo trasferimento in minivan e sistemazione in
hotel, nei pressi dell’aeroporto Reykjavik Keflavik. Pernottamento.
02° giorno: REYKJAVIK- VIK
Partenza per Vik, da cui in pochi minuti d’auto, avremo tutti i luoghi piu’ belli della zona.
Principale luogo di attrazione e’ Reynisfjara, una spiaggia di ciottoli scuri unica al mondo. La
spiaggia è situata a circa 180 chilometri di distanza da Reykjavik. Il panorama che si vede
raggiungendo la spiaggia dalla strada è a dir poco mozzafiato: dalla nebbia emergono due
maestosi faraglioni che poi si gettano nel mare.
La leggenda racconta che i due faraglioni fossero due troll, intenti a rubare una nave; la luce del
sole li avrebbe sorpresi e, per punizione, li avrebbe trasformati in fredda pietra. Tra gli aspetti che
rendono Reynisfjara una tra le mete più scelte dai viaggiatori, c’è anche la meravigliosa fauna di
uccelli che, durante il periodo di nidificazione, abita la spiaggia.
Il colore scuro della sabbia vulcanica e le alte colonne basaltiche sono la perfetta fonte
d’ispirazione per qualunque appassionato di natura e fotografia. Sistemazione in hotel e
pernottamento.
3° giorno: VIK – VESTRAHORN
Dopo la colazione e la sessione fotografica a Vik, inizieremo lo spostamento verso est. verso il
massiccio del Vestrahorn e la sua gigantesca laguna. Breve sosta alla laguna glaciale di
Jokulsarlon. Sistemazione in hotel e pernottamento.
4° giorno: VESTRAHORN
Vestrahorn fa parte della catena montuosa dello Stokksnes ed è uno dei luoghi più fotogenici che
potrete trovare in Islanda, e non solo. Vestrahorn si eleva su una laguna a fianco del mare,
quando la laguna è calma si creano dei giochi di riflessi davvero spettacolari. In alternativa si può
riempire il primo piano con le dune di spiaggia nera lavica. L’ingresso al Vestrahorn è a pagament
ed è perfetto sia per l’alba che per il tramonto. Il resto della giornata lo dedicheremo a
Jokulsarlon, probabilmente il luogo piu’ unico e suggestivo dell’Islanda, e alla sua sorellina meno
conosciuta “Fjallsarlon”. Jokulsarlon e’ una laguna glaciale caratterizzata dalla presenza di
numerosi iceberg che derivano dalla lingua del ghiacciaio del Breioamerkurjoekull. Qui potremo
anche fare uno speciale incontro con gli abitanti della laguna: le foche! Adiacente alla laguna
troviamo anche la “spiaggia dei diamanti”: una spiaggia nera ricoperta di iceberg. Sistemazione in
hotel e pernottamento.
5° giorno: SKOGAFOSS
Partenza dopo colazione, direzione Skogafass, ultima di una serie di 20 cascate situate sul fiume
Skógaá. Essa riversa le abbondanti acque, provenienti dal ghiacciaio Mýrdals, da un salto di 62 m e
ad essa è legata la leggenda di Þrasi. Alla grandiosa Skógafoss, depositaria del segreto di Þrasi, è
attribuito anche un potere magico: si dice che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritrovare
un oggetto perduto e a lungo cercato. La leggenda di Thrasi: La leggenda narra del navigatore
Thrasi che, giunto in prossimità delle coste meridionali dell’Islanda, decise di nascondere il suo
forziere in una grotta dietro Skógafoss. Del tesoro non si seppe più nulla per lungo tempo, finchè
non venne portato alla luce un anello in argento con incisioni runiche che sembra essere la chiave
del forziere. Nessuno, però, ha ancora avuto il coraggio di sfidare la potenza della cascata per
cercare ciò che vi è nascosto e l’anello rimane custodito nel museo del vicino abitato di Skógar,
dove è anche possibile osservare un antico totem di Odino. Tramonto a Seljalandsfoss, una
cascata bellissima. Con un salto d’acqua che raggiunge i 65 metri di altezza, quella di
Seljalandsfoss è senza dubbio una delle cascate più impressionanti del paese. Rispetto ad altre
cascate islandesi, inoltre, Seljalandsfoss dà la possibilità di passare dietro al suo sipario d’acqua
grazie ad un sentiero scivoloso, ma sicuro. Per farlo, è necessario indossare indumenti
impermeabili, dal momento che l’acqua della cascata schizza anche a diversi metri di distanza.
Trasferimento in hotel e pernottamento.
6° giorno: SKOGAFOSS – SNAEFELLSNES
Alba a Skogafoss e dopo colazione partenza per Snaefellsnes, famosa per ospitare il monte
Kirjufell, location davvero fotogenica, famosa per la serie “Il Trono di Spade”. In zona troviamo la
chiesa nera di Budhir. Pernottamento in hotel e pernottamento.
7° giorno: KIRKJUFELL – KEFLAVIK – MILANO MALPENSA
Partenza per Reykjavik Keflavik airport Disbrigo delle pratiche d’imbarco e volo per Milano
Malpensa.
DOCUMENTI:
Carta d’identità valida per espatrio oppure passaporto valido

✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi
Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi.
✅DOCENTI:
Viviani Marco
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 07 PERSONE
MAX 8 PERSONE
PREZZI :
Prezzo: 2.450,00 euro a persona con sistemazione in camera doppia
oppure 2.300,00 euro se hai l’education card
Supplendo camera singola: 700,00 euro Polizza annullamento Viaggio All-Risck : 5% del valore del Viaggio
✅ Per prenotare il proprio posto è necessario versare un acconto ad Ariminum.
Il pagamento potrà essere effettuato entro carta di Credito / Bonifico / Oppure paypal (con possibilità di pagare in tre rate)
Il Saldo andrà effettuato entro 40 giorni prima dell’agenzia ARIMINUM TRAVEL
In questo momento non sono richiesti tamponi per la partenza e per il rientro
LA QUOTA COMPRENDE:
• Volo Milano Malpensa – Reykjavik andata e ritorno
• Bagaglio 23 kg in stiva + 1 piccola borsa a mano (Un bagaglio piccolo da sistemare
sotto il sedile (max. 45 x 36 x 20 cm)
• Noleggio minivan 9 posti (escluso carburante)
• Sistemazione in camera doppia presso Berjaya Natura Hotel Reykjavik o similare dal
17 al 18 marzo (1 notte)
• Sistemazione in camera doppia presso Hotel Dyrholaey o similare dal 18 al 19 marzo
(1 notte)
• Sistemazione in camera doppia presso Fosshotel Glacier Lagoon o similare dal 19 al
20 marzo (1 notte)
• Sistemazione in camera doppia presso Glacier World Guesthouse o similare dal 20 al
21 marzo
• Sistemazione in camera doppia presso Hotel Skogafoss o similare dal 21 al 22 marzo
• Sistemazione in camera doppia presso Hotel Langaholt o similare dal 22 al 23 marzo
• Sistemazione in hotel 3/4 stelle con trattamento di pernottamento e prima colazione
• Assicurazione medico bagaglio Allianz massimale spese mediche € 30.00
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Pranzi e cene
• Bevande, visite, ingressi
• Eventuale adeguamento carburante del volo
• Carburante per i van a noleggio
• Assicurazioni facoltative
• Mance e tutto quanto non compreso sotto la voce “la quota comprende”

✅ ABBIGLIAMENTO
– Giubbotto pesante (antivento e impermeabile)
– K-way
– Sciarpa, guanti, cappello di lana
– Almeno due felpe in pile
– Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
– Pantalone termico e/o felpato
– Costume per la Blue Lagoon
I seguenti articoli si possono acquistare facilmente nei negozi Decathlon a pochi euro.
✅ PER INFORMAZIONE
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it






