📍 Informazioni principali sul workshop
Quando | Da venerdì 9 a domenica 12 gennaio 2026 |
---|---|
Durata | 3 giorni / 2 notti |
Partecipanti | Gruppo ristretto: massimo 8 persone |
Docente | Marco Lecchi – Digital Camera School e Nikon School |
Quota di partecipazione | €230 a persona |
Tipologia | Workshop pratico in esterna con sessioni all’alba, tramonto e notturna |
Temi trattati | Paesaggio innevato, fotografia notturna, Via Lattea, composizione, uso dei filtri, focus stacking |
Livello consigliato | Adatto a tutti: principianti, amatori evoluti e fotografi esperti |
Fotocamere ammesse | Qualsiasi brand (reflex o mirrorless) |
Attrezzatura consigliata | Treppiedi, grandangolo, telecomando remoto (opzionale), filtri ND/polarizzatori (possibilità di prova) |
Alloggio | Hotel Sorapiss – Misurina (€60 a testa in doppia, da saldare in loco). Possibilità di camera singola. |
A Chi è Rivolto
Il workshop è aperto a fotografi di tutti i livelli e a qualsiasi brand di fotocamera. È consigliabile avere una conoscenza base di ISO, tempi e diaframmi.
Principianti: Impareranno a strutturare un’immagine e gestire la fotocamera.
Intermedi: Approfondiranno tecniche e sperimenteranno nuovi approcci.
Avanzati: Potranno confrontarsi e affinare le proprie competenze in un ambiente stimolante.
Temi tecnici, creativi e pratici affrontati nel workshop
Formati del sensore: valutazione di pro e contro tra Full Frame, APS-C, Micro 4/3 e altri formati in funzione del tipo di fotografia paesaggistica.
Scelta delle ottiche: consigli pratici su quali lenti utilizzare per ampie vedute, dettagli, scene notturne e soggetti lontani.
Tecniche e regole di composizione: uso consapevole della regola dei terzi, linee guida, elementi di equilibrio visivo e punti focali.
Analisi della prospettiva: come scegliere angolazioni e punti di ripresa per valorizzare profondità e tridimensionalità.
Fotografare i dettagli del paesaggio: attenzione ai particolari e all’inquadratura selettiva per immagini personali e raffinate.
Composizione cromatica e lineare: costruzione di immagini armoniche attraverso l’uso del colore, delle linee e dei contrasti.
Geometrie e distorsioni: riconoscere e correggere le linee cadenti, sfruttare forme e geometrie nella scena naturale.
Messa a fuoco e sensibilità ISO: strategie per un controllo efficace della nitidezza e della resa in condizioni di luce variabile.
Uso dei filtri fotografici: tecniche con filtri ND, polarizzatori e digradanti per il controllo della luce e della resa tonale.
Tecniche di esposizione avanzata: gestione di doppie esposizioni, scatti multipli per HDR e metodi di fusione dei file RAW.
Iperfocale: uso dell’iperfocale per ottenere nitidezza uniforme dal primo piano allo sfondo.
Focus stacking: approccio alla fusione di più scatti per aumentare la profondità di campo e la qualità tecnica dell’immagine.
Lunghe esposizioni: sperimentazione con tempi lunghi per enfatizzare movimento, luce e atmosfera.
Creatività individuale: grande attenzione sarà dedicata alla tua espressione personale, alla libertà interpretativa e alla ricerca di un tuo stile fotografico. Ogni partecipante sarà
✅PROGRAMMA INDICATIVO
Venerdì
Colazione e revisione e delle foto
Lezione di Post-produzione (consigliato portare il proprio pc)
Ci dirigiamo versi altri spot
Tramonto ora blue
Revisione delle foto
✅ Abbigliamento e attrezzatura consigliata per il workshop invernale
Per affrontare al meglio le sessioni fotografiche in ambiente montano durante l’inverno, è fondamentale adottare un abbigliamento adeguato alle basse temperature e alle condizioni della neve.
Cosa indossare:
Abbigliamento a strati: intimo tecnico, maglia termica, pile o softshell e giacca impermeabile e antivento.
Pantaloni da trekking invernali o da neve, preferibilmente impermeabili.
Guanti caldi cappello e scalda collo.
Calze tecniche invernali
Occhiali da sole o maschera, in caso di riflesso intenso sulla neve.
Scarponi da trekking impermeabili con suola antiscivolo adatti alla neve.
Attrezzatura consigliata:
Ramponcini da neve o catene da scarpa, se il terreno sarà ghiacciato.
Ghette copri-scarpe per evitare che la neve entri nelle calzature.
Torcia frontale per le uscite all’alba o in notturna.
✅DOCENTI
Marco Lecchi Fotografo, formatore e fondatore della Digital Camera School
Dal 2001 lavoro nel mondo della comunicazione visiva, unendo le competenze del marketing con la mia più grande passione: la fotografia.
Nel 2003 ho iniziato a vendere le mie immagini e a costruire un percorso professionale che mi ha portato a specializzarmi in fotografia di paesaggio, viaggio, industriale, corporate, eventi e interni. Vivo in Valtellina, terra di luce e spazi aperti che continua a ispirarmi ogni giorno.
Nel 2011 ho co-fondato la Digital Camera School, con oltre 60 sedi attive in Italia, per portare la formazione fotografica sul territorio in modo pratico, accessibile e coinvolgente.
Sono docente Nikon School Master, ma conosco in modo approfondito tutti i principali sistemi fotografici, reflex e mirrorless, di qualsiasi brand. Questo mi permette di offrire una didattica inclusiva e concreta, rivolta a chiunque voglia migliorare la propria tecnica, indipendentemente dall’attrezzatura utilizzata.
Amo raccontare il paesaggio e il suo mutamento nel tempo, e considero l’insegnamento una parte essenziale del mio lavoro: trasmettere passione, visione e metodo è ciò che rende ogni corso un’esperienza autentica, e mai solo una lezione tecnica.
Metodo didattico
Il workshop è prima di tutto un’esperienza concreta, formativa e condivisa, pensata per chi ama la fotografia e desidera migliorare sul campo, con il supporto costante di un docente esperto.
Durante le giornate si alterneranno momenti di scatto, esercizi guidati, osservazione attiva e confronto, sempre in un clima sereno, stimolante e aperto alla sperimentazione.
Il tutto accompagnato da divertimento, spirito di gruppo e la possibilità di condividere l’esperienza con altri appassionati che parlano la tua stessa lingua: quella della fotografia.
Il docente ti seguirà passo dopo passo, offrendoti consigli personalizzati, osservando le tue foto, rispondendo alle domande e aiutandoti a sviluppare il tuo stile, qualunque sia il tuo livello di partenza.
Grado di Difficoltà
Il workshop NON prevede trekking e non presenta particolari difficoltà. Ci saranno dei piccoli tratti in salita ma nulla di impegnativo.
✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera che può andare in modalità manuale
Ottiche dal grandangolare al Teleobiettivo
Treppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)
Filtri ND
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 08 PERSONE
MAX 10 PERSONE
Quota di partecipazione
-
€230,00 a persona
-
€190,00 a persona con Education Card
Per iscriversi è sufficiente versare un acconto di €50.
Il saldo del workshop dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla partenza. In quella fase ti chiederemo anche di indicare la tua preferenza per la sistemazione alberghiera.
🏨 Sistemazione alberghiera
Abbiamo opzionato l’Hotel Sorapiss a Misurina, in una posizione panoramica e comoda per le attività fotografiche.
Il soggiorno dovrà essere saldato direttamente in hotel il giorno dell’arrivo.
-
Camera doppia: €120 a notte (cioè €60 a persona)
-
Camera singola: €80 a notte
📍 Hotel Sorapiss – Misurina
🌐 www.hotelsorapiss.it
Tipologia delle sistemazioni alberghiere
Il pernottamento è previsto in hotel 3 stelle, in camere doppie o singole. La sistemazione è semplice, funzionale e in posizione strategica rispetto ai luoghi del workshop. È possibile condividere la stanza con altri partecipanti, oppure richiedere una singola (con supplemento)
– Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
– Video montaggio Bracketing – HDR
– Video riduzione rumore in camera raw
– Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
– Video come esportare meglio il file in Bridge
– Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
– Sconto del 5% sull’acquisto di Filtri NISI
– Trasporto
– Tutto quello non specificato in compreso
Perché partecipare ai nostri workshop?
Quello che proponiamo non è solo un corso sul campo, ma un percorso fotografico completo.
Durante ogni sessione, sarai accompagnato passo dopo passo dal docente, sempre presente per offrirti supporto pratico e personalizzato. Potrai fare domande, confrontarti e ricevere indicazioni tecniche in tempo reale, con un approccio pensato per farti crescere fotograficamente, scatto dopo scatto.
Prima, durante e dopo:
Prima del workshop riceverai materiali utili, indicazioni logistiche e contenuti per arrivare preparato, con chiarezza su obiettivi e attrezzatura.
Durante il workshop, ogni esercitazione è costruita per offrirti occasioni concrete di apprendimento, con correzioni immediate e confronto costruttivo.
Dopo il workshop, resterai in contatto con il docente e il gruppo tramite canali dedicati (WhatsApp, email o gruppo Facebook), per domande, follow-up, condivisione immagini e approfondimenti.
Non un evento isolato, ma un’esperienza continua, costruita per aiutarti davvero a migliorare.
Un’esperienza fotografica completa: paesaggio, notturna e naturalistica
Questo workshop è pensato per offrirti un’immersione totale nella fotografia all’aperto, con un equilibrio tra didattica tecnica, pratica sul campo e cura individuale.
Durante ogni fase del percorso – dall’alba alla notte stellata – il docente sarà al tuo fianco per aiutarti a osservare meglio, comporre con più consapevolezza, controllare l’esposizione e adattare il tuo linguaggio fotografico all’ambiente naturale.
Cosa farai durante il workshop
Fotografia di paesaggio in ambienti suggestivi, sfruttando le ore migliori di luce (alba, tramonto, ora blu);
Sessioni notturne per esplorare tecniche avanzate: Via Lattea, startrail, lunga esposizione;
Consigli tecnici su misura, adattati al tuo livello e alla tua attrezzatura, per migliorare già durante lo scatto;
Approfondimenti mirati sulla post-produzione per gestire luce, colore, nitidezza e fusione di più esposizioni.
Cosa rende questo workshop diverso
Assistenza continua e dedicata: il docente segue ogni partecipante, rispondendo alle domande e intervenendo direttamente sul campo con osservazioni puntuali;
Conoscenza del territorio: ci muoviamo in luoghi scelti con cura, noti per la loro fotogenia ma anche per l’accessibilità, la varietà e la luce;
Clima rilassato e collaborativo: l’esperienza è costruita per favorire la condivisione, lo scambio di idee e la crescita personale, senza fretta né pressioni.
Obiettivo finale: permetterti di tornare a casa non solo con belle immagini, ma con strumenti concreti per affrontare nuove uscite in autonomia, sfruttando al meglio le condizioni ambientali e il tuo stile personale.
Cosa rende speciale questo workshop?
Questo workshop nasce da un progetto costruito con cura, frutto di anni di esperienza esclusivamente dedicata alla formazione fotografica sul campo. Non è un’attività marginale, ma una proposta strutturata, collaudata e pensata per offrire qualità, competenza e accoglienza.
Conoscenza del territorio
I luoghi che visiteremo non sono scelti a caso: li conosciamo bene, li abbiamo esplorati in diverse stagioni e luci, e sappiamo come raggiungerli in sicurezza, evitando perdite di tempo e cogliendo le condizioni migliori per fotografare. Questo ci permette di offrirti punti di ripresa efficaci, accessi pratici e orari studiati per sfruttare al massimo le giornate.
Organizzazione orientata alla fotografia
Tutto il programma è pensato per darti tempo per scattare, muoverti senza fretta e confrontarti con il docente e con gli altri partecipanti. Le giornate sono intense ma equilibrate, così da permettere di dedicarsi con lucidità alla luce, alla composizione, alla tecnica e all’interpretazione del paesaggio.
Presenza costante del docente
Il docente ti seguirà passo passo, intervenendo sul campo con consigli personalizzati. Non ci saranno momenti lasciati al caso: ogni situazione sarà un’occasione di apprendimento, confronto e crescita, sia per chi ha iniziato da poco sia per chi vuole affinare la propria tecnica o trovare nuova ispirazione.
Un gruppo, non una folla
Preferiamo gruppi piccoli, per favorire l’interazione, il confronto, la condivisione. La fotografia è anche dialogo e osservazione collettiva. L’ambiente è informale ma focalizzato, e chi partecipa lo fa con uno spirito comune: imparare, migliorare e fotografare insieme.
Obiettivo del workshop: farti vivere un’esperienza intensa e concreta, dove la fotografia è protagonista in ogni istante. Un’occasione per crescere tecnicamente, valorizzare il tuo stile e portare a casa immagini pensate, curate e consapevoli.
La filosofia del workshop
L’esperienza che proponiamo non è solo tecnica: è una condivisione di tempo, paesaggi e conoscenze, costruita attorno alla fotografia e al piacere di imparare insieme.
Durante il workshop trascorreremo giornate interamente dedicate allo scatto sul campo, con un’alternanza di briefing, esercitazioni e confronto. Ogni momento sarà pensato per metterti nelle condizioni migliori per apprendere e sperimentare, con il supporto continuo del docente.
Cosa faremo insieme
Scattiamo in luoghi selezionati per la loro forza visiva, nei momenti più interessanti della giornata: dall’alba al tramonto, fino alla fotografia notturna, con sessioni dedicate alla Via Lattea, agli startrail e alle tecniche di lunga esposizione.
Prima di ogni uscita, ci sarà un incontro introduttivo in cui analizzeremo la luce, la composizione, la scena e le soluzioni tecniche che potrai applicare subito dopo.
Durante lo shooting, sarai sempre affiancato: ti aiuteremo a leggere il paesaggio, individuare la giusta inquadratura, ottimizzare esposizione e messa a fuoco, lavorando sulla tua visione personale.
Ogni location sarà scelta e studiata in anticipo, ma sarà anche esplorata insieme sul momento: faremo un sopralluogo mirato per scegliere con cura i punti di ripresa, interpretando la scena con consapevolezza.
Il nostro obiettivo è che tu possa tornare a casa con immagini pensate e realizzate con metodo, e con strumenti concreti per affrontare in autonomia le tue prossime uscite fotografiche
✅ Per info e contatti:
Per info: Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it