PRE-REQUISITI
COSA VEDREMO:
- I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
- La scelta delle ottiche
- Tecniche e regole di composizione nella fotografia notturna
- Analisi della prospettiva e punti di ripresa
- Impostazione parametri per scie
- Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
- Lunghe esposizioni come e dove applicarle
- Breve introduzione e consigli su postproduzione (software consigliati)
PROGRAMMA INDICATIVO:
- Ore 16:00 ritrovo presso il parcheggio dell’ex zona Fiera Reggio Emilia
- Ore 16:15 briefing iniziale e spostamento a piedi ai ponti
- Ore 16:45 inizio sessione fotografica
- Ore 21:30 fine sessione fotografica e cenni su come e con cosa post produrre gli scatti effettuati
- Ore 22:00 ritorno al parcheggio auto
ABBIGLIAMENTO:
Consigliato abbigliamento adeguato alle temperature, scarpe da ginnastica o scarpe comode, potremmo passare anche in terreni sterrati.
ATTREZZATURA RACCOMANDATA:
- Treppiede
- Comando remoto
- Obiettivi “corti” raccomandati, ma si possono utilizzare un po’ tutte le focali.
Fabrizio Misero
✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi
Telecomando in remoto (non indispensabile)
I filtri fotografici verranno prestati durante il corso
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 05 PERSONE
MAX 10 PERSONE
✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO
– Trasporto
– Cibi e Bevande
– Pernottamento
– Tutto quello non specificato in compreso
Per info ed iscrizioni
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it

