Quando: Domenica 21 dicembre | 2025 |
Durata | 1 giornata |
Partecipanti | Gruppo ristretto: massimo 8 persone |
Docente | Marco Lecchi – Digital Camera School e Nikon School |
Quota di partecipazione | A partire da €180 con Education Card |
Tipologia | Workshop pratico in esterna lungo il percorso del Trenino Rosso del Bernina |
Temi trattati | Paesaggio invernale, composizione, esposizione su neve, scatti in movimento, storytelling fotografico |
Livello consigliato | Adatto a tutti: principianti, amatori evoluti e fotografi esperti |
Fotocamere ammesse | Qualsiasi brand (reflex o mirrorless) |
Attrezzatura consigliata |
Alloggio | Facoltativo – pernottamento non incluso. La quota del biglietto A/R Tirano Pontresina è incluso nel prezzo |
✅PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
✅COSA VEDREMO
Studio della luce e dell’esposizione
✅PROGRAMMA INDICATIVO
Itinerario fotografico d’eccellenza
Partiremo da Tirano alle ore 7:41 a bordo del trenino che ci porterà in alta quota tra paesaggi mozzafiato, boschi innevati e ghiacciai maestosi.
Prima tappa: Pontresina e la Val Roseg
Attraverseremo il magico bosco delle cince, un ambiente incantato dove potremo fotografare questi piccoli e vivaci uccelli in libertà, immersi nella quiete della neve e dei laricI, sarà facile fotografarli perchè abituati all’uomo ed è molto frequenti che arrivino a mangiare direttamente sulle mani.
Seconda tappa: Ghiacciaio del Morteratsch
Il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più estesi delle Alpi Retiche. Qui ci attendono cascate ghiacciate, torrenti scolpiti dal tempo e scorci spettacolari tra neve, roccia e acqua.
Terza tappa: Alp Grüm e il Ghiacciaio del Palü
Nel pomeriggio ci fermeremo a Alp Grüm, uno dei punti panoramici più iconici del percorso, dove immortaleremo il maestoso ghiacciaio del Palü. Se le condizioni lo permettono, ci godremo anche un tramonto straordinario con vista sulle vallate alpine, immersi in un’atmosfera di luce dorata e silenzio assoluto.
Il rientro a Tirano è previsto per le ore 18:20, sempre a bordo del Trenino Rosso
✅A chi è rivolto il workshop?
Il corso è adatto a tutti i livelli, dai principianti agli appassionati più esperti. È sufficiente conoscere le basi della fotografia: ISO, tempi e diaframmi.
Sarai guidato passo dopo passo nella composizione, nella gestione della luce e nell’interpretazione del paesaggio, con consigli tecnici e creativi direttamente sul campo. Un plus che il docente vive vicino al luogo che corso e conosce bene ogni particolare.
✅Difficoltà
Il workshop è adatto a tutti, senza particolari difficoltà tecniche o fisiche.
Solo la tappa di Pontresina include una breve e suggestiva camminata su un sentiero ben battuto 20 minuti circa, adatto anche a chi non è particolarmente allenato (ci vanno le famiglie con i passeggini)
✅Quota di partecipazione
220 euro a persona
oppure 180 euro a persona se possiedi la nostra education card.
La quota comprende:
– Biglietto A/R del Trenino del Bernina
– Workshop e accompagnamento fotografico per l’intera giornata
La quota non comprende:
– Pasti
– Spese personali
– Eventuali costi aggiuntivi sul posto
✅ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.
✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)
Telecomando in remoto (non indispensabile)
Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi.
✅DOCENTI:
Marco Lecchi
Fotografo, imprenditore e docente di fotografia
Marco Lecchi è un fotografo professionista, imprenditore e formatore nel campo della fotografia. Dal 2001 è titolare di una società di marketing e, a partire dal 2003, ha iniziato a vendere le proprie immagini, trasformando la sua grande passione per la fotografia in una vera professione.
Nel 2011 co-fonda la Digital Camera School, realtà oggi affermata che organizza corsi, workshop ed eventi fotografici in tutta Italia e all’estero.
È anche docente Nikon School Italia, ma la sua esperienza e competenza tecnica coprono tutti i principali brand fotografici, sia reflex che mirrorless. Questo gli consente di affiancare ogni partecipante, indipendentemente dall’attrezzatura utilizzata, con consigli pratici e soluzioni su misura.
Specializzato in fotografia di paesaggio, fotografia industriale e fotografia di interni, unisce alla tecnica una profonda passione per la geografia e per il racconto visivo dei territori. Ama osservare e documentare l’evoluzione dei luoghi nel tempo, restituendo nelle sue immagini un senso autentico di spazio e atmosfera.
Come docente, è noto per la capacità di trasmettere con chiarezza e passione sia gli aspetti tecnici che quelli espressivi della fotografia. Coniuga didattica, esperienza sul campo e sensibilità, accompagnando i fotografi in un percorso di crescita personale e creativa.
All’interno della Digital Camera School, Marco Lecchi si occupa anche della formazione dei nuovi docenti e della gestione delle partnership strategiche con aziende del settore.
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 06 PERSONE
MAX 08 PERSONE
– Trasporto
– Tutto quello non specificato in compreso
✅ PER INFORMAZIONE
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it