✅PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
✅COSA VEDREMO
Gestione della fotocamera
Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna
✅METODO D’INSEGNAMENTO
E’ un esperienza fotografica formativa ed educativa, perfetta per gli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire nello stesso tempo i luoghi più spettacolari . Una serie di esercizi fotografici aiuteranno a valorizzare al meglio il territorio.
a) Analisi della scena e condizioni di luce nella location in cui ci si trova
2) Analisi delle tecniche da utilizzare in base ai generi, il al territorio e le stagione
3) Flusso di lavoro con il metodo DCS-WORK con 5 fasi pratiche e logiche da applicare prima dello scatto per valorizzare al meglio la scena.
4) Composizione fotografica suggerita, regole, soggetti, inquadratura, orizzonti
5) Predisposizione personale, aumentare le proprie capacità percettive e individuali per creare fotografie uniche
6) Informazioni sul territorio geografico/culturale
✅PROGRAMMA INDICATIVO
Sabato
ore 10:00 ritrovo a Tirano e briefing
ore 11:00 Prendiamo il famoso Trenino del Bernina
a seguire ci fermeremo a Poschiavo per fotografare il lago di Poschiavo
a seguire ci fermeremo Alp Grum tra i punti panoramici più belli del viaggio
a seguire ci fermiamo a Bernina Diavolezza per prendere la funivia che ci porta al Rifugio a 2.970 con la vista su tutto il gruppo del Bernina
Fotografia al tramonto e poi sessione notturna
Cena e revisione degli scatti.
Domenica
6:30 foto all’alba
Colazione e poi riprendiamo la funivia e il Trenino Rosso
Direzione Pontresina per entrare nel famoso Bosco delle Cince
Riprendiamo il Treno verso Morteratsch
Ore 17:00 circa rientro a Tirano
Si tratta di due giorni in luoghi magici.
✅ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.
✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)
Telecomando in remoto (non indispensabile)
Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi.
✅DOCENTI:
Marco Lecchi laureato in marketing e comunicazione. Nel 2003 inizia a lavorare come fotografo professionista specializzato in fotografia industriale, coorportate e landscape. Nel 2011 ha fondato la Digital Camera School e organizza corsi e workshop in tutta Italia e con oltre 60 sedi. Come docente nel circuito docenti Nikon School Master. Si occupa:
– Corsi di fotografia base oltre 200 corsi effettuati
– Corso avanzati oltre 70 corsi effettuati
– Workshop di paesaggio oltre 50 workshop effettuati
– Corsi di camera raw
Contatti marco@digitalcameraschool.it – mobile 393 9242473
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 06 PERSONE
MAX 9 PERSONE
✅ ACCOMPAGNATORI
Gli amici accompagnatori non fotografi sono benvenuti. Dovranno versare solo la quota di pernottamento e il biglietto del Trenino del Bernina. Euro 150,00
✅ PREZZO DEL WORKSHOP SISTEMAZIONE PER I DUE GIORNI
Alloggeremo Presso il Rifugio Diavolezza a 2.970m https://www.corvatsch-diavolezza.ch/it/berghaus-diavolezza/sulla-berghaus-diavolezza
Il Prezzo del workshop, Biglietto del Trenino A/R e pernottamento mezza pensione in rifugio
370,00 Euro a persona.
Il Prezzo del workshop , Biglietto del Trenino A/R e pernottamento mezza pensione in rifugio se hai la nostra Education card
350,00 Euro a persona.
NB Si dormirà in camerata tutti insieme con bagni in corridoio.
✅ COSA E’ COMPRESO NEL PREZZO
– Tutor/docente dedicato all’atto dell’iscrizione
– Workshop di due giorni
– Biglietto A/R del Trenino del Bernina Tirano-Pontresina
– Pernottamento mezza pensione. Quindi Cena del sabato e colazione della domenica
– Funivia A/R per raggiungere il rifugio (valore 86 euro)
– Webinar in diretta introduttivo al corso
– Webinar post-corso per la post-produzione delle immagini realizzate
– Gruppo chiuso facebook per coordinarci per le partenze unire le auto
– Codice sconto acquisti ILFotoamatore
– Codice di sconto acquisti NISI
– Video di supporto sulla post-produzione
– Cosa riceverai o potrai provare
– Treppiedi disposizione da provare (da prenotare qualche giorno prima)
– Filtri ND (mandaci qualche giorno prima il diametro dei tuoi obiettivi)
– Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
– Video montaggio Bracketing – HDR
– Video riduzione rumore in camera raw
– Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
– Video migliorare la qualità della via Lattea
– Video come esportare meglio il file in Bridge
– Video di come inserire i metadati in Bridge
– Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity
– Video di come togliere le dominanti
– Video di come aumentare la nitidezza
– Video di come creare un bianco e Nero
– Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
– Sconto del 5% sull’acquisto di Filtri NISI
– Sconto e convezione su tutta la linea di prodotti distribuiti da Ilfotocamatore.it
– Sconto del 20% sull’acquisto del software Helicon Focus
✅ COSA È ESCLUSO DAL PREZZO
– Trasporto
– Cibi e Bevande
– Tutto quello non specificato in compreso
Foto prese dal sito del rifugio dove dormiremo
✅ PER INFORMAZIONE
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it