Si tratta di un workshop in un splendido scenario autunnale, dove sarà possibile vedere le vette sempre più innevate e osservare lo spettacolo dei larici diventare gialli.
Nel primo giorno ci apposteremo dove transita sul Trenino Rosso del Bernina per fotografarlo nella sua piena bellezza. Ci dedicheremo alla tecnica alla fotografia al tramonto e meteo permettendo anche la sessione fotografia notturna ci sarà l’ultima occasione del 2022 per fotografare la via lattea.
La domenica saliremo sul Trenino Rosso del Bernina per fare il giro, con delle soste per fotografare gli spot più suggestivi.
Il Trenino del Bernina è patrimonio dell’UNESCO. Treno adibito al traffico di persone e trasporto turistico parte da Tirano (Italia) attraversa una parte delle Alpi Retiche Svizzere del Gruppo del Bernina per arrivare a Sant-Moritz. Il treno raggiunge l’altitudine di oltre 2.200 m.
✅PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.
✅COSA VEDREMO
Studio della luce e dell’esposizione


✅PROGRAMMA INDICATIVO

✅ABBIGLIAMENTO
Abbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.
✅ATTREZZATURA UTILE
Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)
Telecomando in remoto (non indispensabile)
Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi.
✅DOCENTI:
In questo caso il docente abita a pochi chilometri da luogo e lo ama in modo particolare (è sempre li) questo permette di gestire più semplicemente ogni possibile cambiamento di rotta sul programma e di studiare sempre nuovi e segreti spot per realizzare immagini pazzesche.
Marco Lecchi laureato in marketing e comunicazione. Nel 2003 inizia a lavorare come fotografo professionista specializzato in fotografia industriale, coorportate e landscape. Nel 2011 ha fondato la Digital Camera School e organizza corsi e workshop in tutta Italia e con oltre 60 sedi. Come docente nel circuito docenti Nikon School Master.
Si occupa:
– Corsi di fotografia base oltre 200 corsi effettuati
– Corso avanzati oltre 70 corsi effettuati
– Workshop di paesaggio oltre 50 workshop effettuati
– Corsi di camera raw
Contatti marco@digitalcameraschool.it – mobile 393 9242473
✅NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI
MINIMO 06 PERSONE
MAX 12 PERSONE 2 docenti
– Treppiedi disposizione da provare (da prenotare qualche giorno prima)
– Filtri ND (mandaci qualche giorno prima il diametro dei tuoi obiettivi)
– Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
– Video montaggio Bracketing – HDR
– Video riduzione rumore in camera raw
– Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
– Video migliorare la qualità della via Lattea
– Video come esportare meglio il file in Bridge
– Video di come inserire i metadati in Bridge
– Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity
– Video di come togliere le dominanti
– Video di come aumentare la nitidezza
– Video di come creare un bianco e Nero
– Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
– Sconto del 5% sull’acquisto di Filtri NISI
– Sconto e convezione su tutta la linea di prodotti distribuiti da Ilfotocamatore.it
– Sconto del 20% sull’acquisto del software Helicon Focus
– Trasporto
– Tutto quello non specificato in compreso
✅ PER INFORMAZIONE
Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it