Milano Gae Aulenti
MASTERCLASS di PAESAGGIO
Sabato-Domenica 16/17 settembre

70.00

Un corso completo per interpretare al meglio la fotografia di paesaggio. Vedremo come organizzare un viaggio o una uscita fotografica, passando all’interpretazione del soggetto e alla composizione alla tecnica più moderna di scatto ed infine la miglior post-produzione per correggere e/o migliorare la nostra immagine. Apprenderemo le tecniche più attuali di scatto e di post-produzione.
Un workshop su due giorni suddiviso in tre momenti:
– Una parte in aula per parlare di argomenti tecnici e compositivi
– Una parte pratica in esterna
– Una parte in aula per la post-produzione

Per acquistare il biglietto per l’evento scarica l’app Portanuova Milano:

Android
Apple

 

 

 


Una guida in pdf su come acquistare tramite app:

 

.

 

 

Disponibile

COD: MACRO GAE-1-1-1-1 Categorie: , ,

 

✅ PRE-REQUISITI 

Il corso è indicato per chi ha una conoscenza anche minima di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI ed è aperto a tutti i brand di fotocamere.

ARGOMENTI
ACCESSORI
– Le fotocamere differenza micro 4/3, APS-C, Full-Frame i vantaggi e gli svantaggi
–  Le ottiche (Analisi compositive ed estetiche con le diversi angoli di campo)
–  Treppiedi, Zaini, materiale per la pulizia dell’attrezzatura,  Abbigliamento
– Filtri Fotografici (NG, GND, CLEAR NIGHT, INFRAROSSO, POLARIZZATORE)
– Criticità le problematiche che possono succedere e come risolvere
FASE DI SCATTO
 
– Impostazioni della fotocamera (Manuela e i semi-automatismi)
– Creare un flusso sull’analisi della scena e gestire le impostazioni 
– Misurazione della luce, fotometria, l’istogramma, HDR
– Profondità di campo a 360° (Quale diaframma meglio usare, Tecnica dell’iperfocale, Focus Stacking)
– Set-up fotografia notturna (star trail, via Lattea)
– Lunghe esposizioni e il giusto tempo di posa (cosa succede sull’acqua, nuvole e persone)
– Criticità le problematiche che possono succedere e come risolvere
– Fotografare in manuale o con i semi-automatismi
– Creare una composizione efficace analizzando diverse tecniche e fotografie
– Fotografare i particolare i dettagli
– I più grandi interpreti della fotografia di paesaggio Analisi delle loro fotografie
– Preparare uno spot/un’uscita fotografica
 Come preparare al meglio al camera per il tramonto/alba ora blu
COSA VEDREMO IN POST-PRODUZIONE 
 
Lavorazione del file RAW per ottenere il meglio con un flusso di lavoro completo
Correzione selettiva con gli strumenti di lightroom e camera raw 
Come creare un focus stacking perfetto per estendere al massimo la profondità di campo e comprendere anche le criticità
Il Bilanciamento del Bianco
Come togliere le dominanti 
Rimozione macchine e lo sporco 
Gestione precisa del colore con HSL
Migliorare la nitidezza 
Ridurre il rumore
Come correggere una Via Lattea e un cielo stellato
Come creare un focus stacking 
Scherma e brucia in photoshop
 Software utilizzati: Photoshop, Camera RAW, Lightroom StarStax, Helicon Focus, Topaz
 
 ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

✅ PROGRAMMA INDICATIVO

Sabato 16 settembre
Dalle ore 09:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30
– 10:00 Ritrovo e lezione in aula
– 12:30 Pausa pranzo in autonomia
– 14:30 Ripresa in aula
– 16:30 Sessione fotografica in esterno al tramonto e sera

Domenica 17 settembre
Dalle ore 06:00 alle ore 12:30 e dalle ore 14:30 alle ore 17:30
– 06.00  Sessione alba e a seguire colazione
– 10.00 Post-produzione
– 12:30 Pausa pranzo in autonomia e fine lavori


✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI

MINIMO 05 PERSONE
MAX 20 PERSONE


✅ PREZZO DEL CORSO

Il prezzo del corso è di 50 euro.

✅ COSA È ESCLUSO DAL PREZZO
– Trasporto
– Cibi e Bevande
– Pernottamento
– Tutto quello non specificato in compreso


✅ POLITICHE DI RIMBORSO

Una volta effettuata l’iscrizione, in caso di rinuncia alla partecipazione all’evento ecco le nostre politiche di rimborso:

– fino a 6 giorni prima: emissione del rimborso
– da 5 giorni a 1 giorno prima: conversione della quota in un buono
– ultime 24 ore: perdita della quota

Per info e contatti:

Marco Lecchi 393 9242473 – marco@digitalcameraschool.it