LOFOTEN (Norvegia)
dal 15-22 febbraio 2024

Un viaggio fotografico a cura di Marco Viviani di 8 giorni e 7 notti alle isole Lofoten , immersi in un paesaggio ricoperto di neve , aurora boreale , le casette rosse dei pescatori e la possibilità di andare a fotografare le aquile di mare.

Il periodo di febbraio e’ uno dei periodi migliori per visitare le isole Lofoten , sia per l’aurora boreale che per la luce, sia per l’alba(chesara’ ad orari umani) che per il tramonto la luce sara’ bassa anche nelle ore centrali del giorno e le temperature non saranno troppo rigide.

Dormiremo nei tipici Rorbu norvegesi ,le casette dei pescatori , poi le altre notti le passeremo in hotel .

La Digital Camera School in questo viaggio funge da segnalatore, i responsabili di viaggio sono:

Marco Viviani Fotografia
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Agenzia viaggi “Paradisi Da Sogno Via del voltone 8 57125 Livorno

Disponibile

COD: LOFONTE-1 Categorie: ,

Un viaggio fotografico a cura di Marco Viviani di 8 giorni e 7 notti alle isole Lofoten , immersi in un paesaggio ricoperto di neve , aurora boreale , le casette rosse dei pescatori e la possibilità di andare a fotografare le aquile di mare.

Il periodo di febbraio e’ uno dei periodi migliori per visitare le isole Lofoten , sia per l’aurora boreale che per la luce, sia per l’alba(chesara’ ad orari umani) che per il tramonto la luce sara’ bassa anche nelle ore centrali del giorno e le temperature non saranno troppo rigide.

Dormiremo nei tipici Rorbu norvegesi ,le casette dei pescatori , poi le altre notti le passeremo in hotel .

La Digital Camera School in questo viaggio funge da segnalatore, i responsabili di viaggio sono:

Marco Viviani Fotografia
ORGANIZZAZIONE TECNICA: Agenzia viaggi “Paradisi Da Sogno Via del voltone 8 57125 Livorno

✅ PRE-REQUISITI 

L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.


✅ COSA VEDRETE

Gestione della fotocamera
Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna

✅ PROGRAMMA INDICATIVO

1-giorno   arrivo all’aeroporto di Narvik , alloggeremo in hotel , briefing se il
meteo lo permette ,usciremo a fare la prima aurora boreale.

2-giorno  questo sara’ il viaggio più lungo (4 ore di viaggio) ,
attraverseremo tutte le Lofoten ,ci spostiamo in direzione della spiaggia di Flakstad  e
Ramberg (sono caratterizzate da una spiaggia di sabbia bianca tropicale) per il
tramonto , durante il viaggio faremo delle soste per scattare, poi andremo nei
Rorbu, le casette dei pescatori dove alloggeremo, ci dividiamo in base ai
partecipanti per poi prepararsi all’uscita notturna. NARVIK ; SUND

SISTEMAZIONE : ELIASSEN RORBUER o similare

3-4-giorni     andremo a Reine e Hamnoy (ponte) in base al
meteo cercheremo gli spot più belli.

SISTEMAZIONE : ELIASSEN RORBUER o similare

6-giorno   sveglia all’alba e poi ci sposteremo verso la localita’ di
Svolvaer per fare il tramonto, dopo cena ci dedicheremo all’aurora boreale.
SVOLVAER

SISTEMAZIONE:  Hotel Scandic Svolvaer o similare

7 -giorno  uscita facoltativa in gommone a vedere il bellissimo fiordo
Trollfjord, famoso per l’avvistamento delle aquile di mare, essendo 2 docenti ci
possiamo dividere e visitare la zona. Dopo ci dirigiamo verso Narvik
164 km direzione aeroporto , sistemazione in hotel, perchè la mattina
seguente volo con partenza all’alba verso l’Italia.
Hotel Sure B/B o similare

✅ DOCUMENTI NECESSARI

  • Carta di Identità valida per l’espatrio

✅ MONETA

  • Corona Norvegese, tuttavia accettano volentieri carte di credito.

✅ ABBIGLIAMENTO

Le Lofoten subiscono l’influenza climatica della corrente del golfo e questo fa si che le temperature sia comprese mediamente tra -5° e i +1°. Considerando che siamo sopra il circolo polare artico si ha una bella temperatura.


✅ ATTREZZATURA UTILE

Fotocamera con batterie cariche e schede di memoria libere
Treppiedi
Telecomando in remoto (non indispensabile)


✅ RESPONSABILE DEL VIAGGIO E DOCENTE:

Marco Viviani


NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI

MASSIMO 10 PERSONE


✅ PREZZO DEL WORKSHOP SISTEMAZIONE

PREZZI :

Il prezzo è di 2.300 fino al 15 luglio e poi 2.4500,00 Euro

Per prenotare il proprio posto è necessario versare un acconto del 25% della quota complessiva

Il Saldo andrà effettuato entro 40 giorni prima dell’agenzia o al responsabile del Viaggio

 LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pernottamenti in Hotel Aereoporti e altri alloggi Rorbuer (tipica casina rossa Norvegese)
  • Volo internazionale.
  • Tasse aeroportuali
  • Noleggio 1 van e 1 auto
  • Assicurazione medica
  • N°1 Accompagnatori.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Carburante circa 25,00 euro a persona
  • Escursioni Avvistamento Aquile di mare Euro 150,00 facoltativa
  • assicurazioni integrative
  • pranzi, cene e bevande per l’intera durata del viaggio.
  • quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende.”
  • ORGANIZZAZIONE TECNICA: Agenzia viaggi “Paradisi Da Sogno Via del voltone 8 57125 Livorno

ABBIGLIAMENTO

– Giubbotto pesante (antivento e impermeabile)
– Kway
– Sciarpa, guanti, cappello di lana
– Almeno due felpe in pile
– Scarpa da trekking (meglio se impermeabile)
– Pantalone termico e/o felpato

I seguenti articoli si possono acquistare facilmente nei negozi Decathlon


✅ PER INFORMAZIONE

Marco Viviani +39 348 350 0025