Ci portiamo in alta quota, il passo dello Stelvio è il passo transitabile in auto più alto d’Italia e il secondo d’Europa con i suoi 2757 mt confine tra la Lombardia, Trentino Alto Adige e Svizzera. Il paesaggio è unico per chi ama la montagna trova certamente un ambiente pieno di stimoli. Andremo anche al passo di Gavia con i suoi 2618 mt è uno spettacolo con il lago Bianco e il lago Nero.
In questo Tour fotografico grazie all’esperienza dei nostri docenti e la conoscenza del luogo, si apprenderanno le basi e i grandi trucchi per la fotografia di paesaggio, cercando di migliorare il più possibile la tecnica arrivando a risolvere le varie situazioni di luce che si possono incontrare in una giornata. Guarderemo come approcciare il soggetto, la scelta della miglior inquadratura, come attraverso lo studio dell’ambiente si possano creare immagini originali e mozzafiato.
✅ METODO D’INSEGNAMENTO
E’ un esperienza fotografica formativa ed educativa, perfetta per gli appassionati di fotografia, che desiderano ampliare le proprie conoscenze pratiche e scoprire nello stesso tempo i luoghi più spettacolari d’Italia. Una serie di esercizi fotografici aiuteranno a valorizzare al meglio il territorio.
a) Analisi della scena e condizioni di luce nella location in cui ci si trova
2) Analisi delle tecniche da utilizzare in base ai generi, il al territorio e le stagione
3) Flusso di lavoro con il metodo DCS-WORK con 5 fasi pratiche e logiche da applicare prima dello scatto per valorizzare al meglio la scena.
4) Composizione fotografica, soggetti, inquadratura, idee per creare una storia.
5) Predisposizione personale, aumentare le proprie capacità percettive e individuali per creare fotografie uniche
6) Informazioni sul territorio geografico/culturale
Si tratta di un’uscita didattica della sezione Educational, estremamente pratica che convoglia i punti principali della fotografia paesaggistica in particolare alla fotografia notturna e come fotografare la via lattea . Certo, come da nostro stile, è anche un’occasione per incontrarsi, divertirsi e conoscere nuove persone.
Sarà attivato un gruppo privato di facebook dove sarà possibile caricare le immagini fatte ed analizzarle insieme, proseguendo così la didattica.
I due passi sono tra i luoghi alpini più belli d’Italia.
✅ PRE-REQUISITI
Il Tour è aperto a tutti, l’ideale per apprezzare al meglio il corso è quella di possedere una conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI. Tutti gli argomenti di tecnica verrano ripresi durante il Tour con le proiezioni e/o i webinar di preparazione.
✅ LIVELLO DIFFICOLTÀ
Facile. Consigliamo un abbigliamento adatto all’altitudine, sportivo, scarpe da Trekking e k-way, giubbotto. Un vestiario a strati, al mattino e dopo il tramonto la temperatura scende parecchio. Non ci sono passeggiate ed avvicinamenti particolarmente impervi ed è aperto a tutti.
ACCOMPAGNATORI
Gli accompagnatori sono i benvenuti, amici non fotografi. Non devono versare nessuna quota.
✅ PERCHE’ FARE UN TOUR DI FOTOGRAFIA
Fare un tour di fotografia con un gruppo di persone è una vera esperienza fotografica in immersione totale. Ti permetterà di apprendere tecniche ed idee nuove e di consolidarne alcune. Vedrai altri metodi per risolvere problematiche e suggerimenti tali che spesso ti capiterà di dire “così facile”. Questo perché ci si confronta sia con i docenti professionisti e anche con gli altri partecipanti al corso e questo confronto fa nascere nuovi stimoli, idee, approcci differenti. Un workshop dedicato alla fotografia significa, un filo sacrificarsi negli orari (mattino presto, sera tardi) ma sono tutte esperienze che si portano con se con divertimento e in modo positivo, anche perché condivise con chi ha la stessa passione. Altro aspetto, nessuno che ci fa fretta nel realizzare lo scatto che vogliamo. 😉
✅ NESSUNO VIENE LASCIATO INDIETRO
In virtù del numero minimo di partecipanti al corso, si può seguire tutti molto bene indipendentemente dalla preparazione dei partecipanti al workshop.
✅ ARGOMENTI TRATTATI
- Gestione della fotocamera
-
Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
-
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna
– Fotografare la Via Lattea
– Startrail (tracciati stellari)
-
- Cosa riceverai o potrai provare
- Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
- Video montaggio Bracketing – HDR
- Video riduzione rumore in camera raw
- Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
- Video migliorare la qualità della via Lattea
- Video come esportare meglio il file in Bridge
- Video di come inserire i metadati in Bridge
- Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity
- Video di come togliere le dominanti
- Video di come aumentare la nitidezza
- Video di come creare un bianco e Nero
- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
- Sconto e convezione su tutta la linea di prodotti distribuiti da Ilfotocamatore.it
- Sconto del 20% sull’acquisto del software Helicon Focus
- Sconto di 20,oo euro per una spesa minima di 40,00 per la stampa di fotolibri qui
- Cosa riceverai
- Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
✅ Sabato 03 luglio
Qualche giorno prima di partire fremo una lezione in diretta streaming sul paesaggio e finito il corso sulla Editing in modo da visionare e correggere le fotografie fatte durante il tour.
- Ritrovo per le 15:30 presso il passo dello Stelvio
- Presentazione del tour
- Sessione pratica di fotografia di paesaggio al tramonto
- Cena
- Fotografia notturna con Via Lattea e startrail
✅ Domenica 04 luglio
- Fotografia di paesaggio all’alba presso il Passo Gavia
- Tour del Lago bianco
- Revisione e commento degli scatti
- Ore 14:00 termine corso
Il programma è passibile di variazioni dovute alle condizioni meteo o ad altre valutazioni dei docenti, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti la migliore esperienza possibile.

- ✅ Il prezzo del workshop è di 120,00 euro.
- ✅ Se hai la nostra education il prezzo è di 90,00 euro
- ✅ PROMO BLACK FRIDAY 70,00 se acquisti entro il 02 dicembre.
- ✅ I versamenti effettuati per il workshop non sono mai persi, possono essere riutilizzati.
Consigliamo di prenotare al MIRAMONTI di Bormio o in prossimità della città di Bormio in modo da poter raggiungere i due PASSI Agevolmente sono circa a 30 minuti dal centro città.
✅ COSA INCLUDE IL SOLO WORSKHOP
– Assistenza da parte dei docenti 24 su 24 ore per i due giorni di tour relativi webinar prima delle uscite per prepararsi all’uscita
– Materiale didattico e dispense
– Webinar pre-tour
– Video tutorial per post-produzione
– Disponibilità immediata dei docenti all’atto dell’iscrizione
Compilando il Form! Per informazioni e iscrizioni compila il form qui in basso oppure telefonare allo 393.9242473 (Marco) // 320.1915228 (Gigi). Compila il form per ottenere il link per il pagamento (Paypal o Bonifico).
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 8