Fotografare con il telefono cellulare può essere un’esperienza molto divertente, sempre di più i nostri FOTO-FONINI sono in grado realizzare immagini di buona qualità e gestire anche situazione di luce che anni fa era impensabile. Inoltre è immenso e pieno di sorprese il circuito delle app collegate alla modifica o all’acquisizione dell’immagine rende l’esperienza fotografica molto personale. Si presta ottimamente anche a fotografie tecniche molto complesse come fotografie notturne e fotografia macro.
PERCHE’ FARE UN CORSO EDUCATIONAL DIGITAL CAMERA SCHOOL
Fare una attività DCS Educational significa confrontarsi con persone che condividono la stessa passione, potrai apprendere nuove tecniche fotografiche. Vedrai altri metodi per risolvere problematiche tecniche e suggerimenti tali che spesso ti capiterà di dire “così facile” questo perché ci si confronta sia con i docenti professionisti e anche con gli altri partecipanti. Lo spirito di queste attività è sia formativo che aggregante anche se per ora limitato dai corsi on-line.
PRE-REQUISITI
Corso aperto a tutti
Fotografare col cellulare può dare idea di pigrizia o di poco interesse verso questo entusiasmante mezzo comunicativo. In realtà decidere di utilizzare il telefonino può risultare vincente, una volta acquisite alcune tecniche (di scatto e di post-produzione) e sapute le innumerevoli possibilità.
Vedremo consigli pratici che ci porteranno a migliorare i nostri scatti, attraverso l’analisi delle migliori app e degli accessori più utili. Proporremo inoltre una serie di giochi e stimoli originali.
Al termine dei 6 incontri avrai acquisito una maggiore capacità operativa, sia per quanto riguarda l’utilizzo del cellulare in sé, sia in relazione alle molte app che vedremo durante il corso.
Durante i tre incontri affronteremo i temi principali legati alla fotografia mobile.
• LA COMPOSIZIONE
Come strutturare una inquadratura di valore che sia efficace
• COME IMPOSTARE LA FOTOCAMERA
Prepararsi allo scatto è importante e quindi conoscere anche le potenzialità della propria fotocamera, differente per ogni telefono. Vedremo come impostare la fotocamera
• ISO-TEMPI-DIAFRAMMI
La fotografia con lo smartphone non si esime dal conoscere le basi tecniche della fotografia, quindi apprenderemo i concetti legati a come impostare manualmente la nostra fotocamera. Per fare in modo di ottenere un’esperienza fotografia personale, utilizzando tecniche complesse.
• LA PROFONDITA’ DI CAMPO
Possiamo controllare perfettamente la profondità di campo, scopriamo come.
• LA MESSA A FUOCO
Una messa a fuoco precisa è sicuramente uno dei primi aspetti per avere una fotografia nitida e con una buona risoluzione.
• FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO E VIAGGIO
Approfondiremo questo genere fotografico e le tecniche, le esperienze e le impostazioni più utili per impostare la fotocamera del nostro smartphone.
• LUNGHE ESPOSIZIONI E FOTOGRAFIA IN MOVIMENTO
Con le giuste app si possono raggiungere fotografie estetiche molto d’effetto che permettono di fare fotografie di lunghe esposizioni.
• FOTOGRAFIA DI STREET-PHOTOGRAPHY
Il reportage e la street-photography sono generi fotografici che si sposano perfettamente con l’utilizzo della smartphone come fotocamera principale. Il telefono è versatile, leggero, passa inosservato.
• I VANTAGGI
Cosa differenzia il cellulare dalla macchina fotografica? Come sfruttare.
• CRITICITÀ
Proveremo ad elencare e ad ovviare i punti deboli di questo mezzo fotografico.
• ACCESSORI
Ne esistono moltissimi, ma quelli veramente utili (a volte inaspettatamente) sono limitati.
• APP
Vedremo le diverse applicazioni per scattare foto, per post-produrle, per archiviarle al meglio e per ottenere degli output multimediali (time-lapse e slideshow) dinamici.
• Martedì 06 aprile
- Potrai parlare in diretta con il docente
- Oppure potrai scrive in chat privata o pubblica con il docente
Come funziona il collegamento
Per poter partecipare alle lezioni non è necessario avere un software specifico: arriverà un link via mail da aprire con un normale browser (Chrome o Firefox, per esempio). Il docente condividerà il proprio desktop, così da rendere più semplice e chiara la spiegazione.
Tutorial su come funziona la piattaforma:Se utilizzi il PC: https://youtu.be/HmoBngRF_jg Se utilizzi smartphone o tablet: https://youtu.be/kR4GR_PkImM
