
Inoltre andremo ad approfondire molti argomenti fondamentali come composizione, flash e tecnica fotografica.



AFFINA LA TECNICA E L’OCCHIO
Per avere un rapporto più consapevole con il linguaggio fotografico.

HAI SALTATO UNA LEZIONE?
Puoi recuperarla! O tramite un video che vi sarà inviato oppure in aula!

DISPENSA RIASSUNTIVA
In modo da poter consultare, finito il corso, i concetti acquisiti.

ATTESTATO
Un ricordo da conservare o appendere e mostrare agli amici.

DIVERSI VIDEO-TUTORIAL
Per approfondire alcuni argomenti o affrontarne di nuovi!

AREA RISEVATA
Un’area riservata dove il corsista può accedere e scaricare video, dispense tecniche e suggerimenti fotografici.
INCONTRI TOTALI:
- Martedì 28 gennaio – 20.30-22.30
- Martedì 04 febbraio – 20.30-22.30
- Martedì 11 febbraio- 20.30-22.30
- Martedì 18 febbraio – 20.30-22.30
- Martedì 25 febbraio – 20.30-22.30
- Quattro tematiche differenti: la prima sarà la fase logica di approccio. La seconda sarà sulla street photography: raccontare momenti in una singola fotografia e allo stesso tempo strutturare un racconto con più immagini. La terza uscita è legata alla fotografia di paesaggio urbano con una lettura progettuale. La quarta è un’uscita serale con approccio in bianco e nero. In tutte le uscite le foto verranno poi viste e analizzate in aula o direttamente sul posto.
PRIMA LEZIONE: LA TECNICA
– Ripasso veloce tecnica dell’esposizione
– Utilizzo avanzato dell’esposimetro
– Il sistema zonale
– Utilizzo dei semiautomatismi
– L’utilizzo dell’iperfocale
– La tecnica HDR
SECONDA LEZIONE: LAVORARE A PROGETTO
– Come dare unitarietà ad un insieme di scatti: sequenze e serie
– Le 5 fasi logiche del processo di scatto
TERZA LEZIONE: IL FLASH
– quando si usa
– tempo di syncro X
– numero guida
– legge dell’inverso del quadrato della distanza
– numero guida
– modalità HSS
– modificatori del flash
– remotizzazione del flash
QUARTA LEZIONE: CENNI A GENERI FOTOGRAFICI “PARTICOLARI”: MACRO E ASTROFOTOGRAFIA
– cosa è una foto Macro
– ottiche macro, tubi di prolunga e lenti di close-up
– focus stacking
– cosa vuol dire fotografare le stelle
– star trails
– regola del 600
– cosa è un astroinseguitore
QUINTA LEZIONE: POST – PRODUZIONE
– lo strumento Curve in Adobe Lightroom e Adobe Camera Raw
– le basi di Photoshop e della gestione dei livelli
– alcuni esempi di post-produzione con livelli.
Uscite 1 e 2:
1 – Lavoriamo a progetto: percorso “street” lungo via Torino
2 – HDR: il tramonto in darsena
Uscite 3 e 4:
3 – Utilizzo creativo del flash e bianco e nero
4- Ora blu, tramonto e fotografia alle stelle
Oltre a lezioni in aula e alle uscite il corso sarà associato a video integrativi e la possibilità di seguire alcuni webinar online.
Il Corso si terrà a Milano in Via Battaglia, 6 presso la Palestra San Leonardo a 100 mt dalla fermata di Loreto.
Per iscriverti compila il form qui in basso oppure telefona allo 393.9242473 (Marco) // 320.1915228 (Gigi).