FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA SULLA MONTAGNA
Da uomo di montagna ho scelto questo ambiente come protagonista principale dei miei scatti, ho imparato a catturare scorci, sfumature e dettagli, sempre con il massimo rispetto per la realtà che mi circonda. Quel che desidero, da sempre, è di farmi specchio in cui il paesaggio si riflette, e non il suo “creatore”. E la montagna è uno straordinario palcoscenico dove mettere in gioco le proprie competenze per tentare di avvicinare, nella semplice ma eterna immobilità di uno scatto, la grandiosità della Natura. Rocce, boschi, vallate dove il tempo è immobile o orizzonti aspri e violenti di guglie che sfondano il cielo, la montagna è uno dei più straordinari palcoscenici dove il regista/fotografo può far recitare i suoi protagonisti: il vento, le stagioni, la tempesta, il sole e le stelle.
✅ NON SOLO TECNICA
Anzi, tutt’altro. La fotografia è tecnica solo per una piccola parte, il ruolo principale lo recita la conoscenza e la creatività, e in questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti del fotografare montagne, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.
✅ PRE-REQUISITI
A tutti gli appassionati di fotografia paesaggistica – sia esperti che principianti – che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di montagna e “in” montagna, scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia outdoor, le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” dei professionisti. Compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.
NB**** Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo
✅ SE PERDI UN INCONTRO
Le lezioni sono registrate e le potrai rivedere quando vorrai.
🗓 Giovedì 14-21-28 aprile
20:45 Collegamento alla piattaforma
21:00 inizio didattica
23:00 circa termine didattica
- Potrai parlare in diretta con il docente
- Oppure potrai scrive in chat privata o pubblica con il docente
- La lezione verrà registrata
Argomenti dei 3 appuntamenti
- Le Attrezzature
- Le impostazioni della fotocamera
- Composizione / progettualità
- Lunghe esposizione Foto Notturne
- La post-produzione
Se hai perso qualche puntata possiamo inviarti la registrazione tramite mail
✅ Come funziona il collegamento
Per poter partecipare alle lezioni non è necessario avere un software specifico: arriverà un link via mail da aprire con un normale browser (Chrome o Firefox, per esempio). Il docente condividerà il proprio desktop, così da rendere più semplice e chiara la spiegazione.
Tutorial su come funziona la piattaforma:Se utilizzi il PC: https://youtu.be/HmoBngRF_jg Se utilizzi smartphone o tablet: https://youtu.be/kR4GR_PkImM
✅ARGOMENTI COMUNICATIVI TRATTATI
-
Alcuni dei temi Temi sviluppati
-
I mille volti della montagna
-
Le luci (e le ombre) della montagna
-
il corredo del fotografo in montagna
-
Come, quando e perchè scattare…
✅ARGOMENTI TECNICI TRATTATI
- Differenze tra fotocamere e sensori. Full Frame, Aps-c e Micro 4/3
- Le attrezzature: Treppiedi, Zaini
- Filtri GND / ND / POLARIZZATORE
- Fotografia notturna: Star Trail – Via Lattea
- Le App di supporto
- Lunghe esposizioni
- Bracketing HRD
- Focus Staking
- Le ottiche
- Iperfocale
- Letture Esposimetriche
- Pre analisi di una scena
- Bilanciamento del Bianco
- Partire con le impostazioni giuste per essere più rapidi. Partire con le impostazioni giuste per meglio concentraci sull’analisi del soggetto e su una buona composizione.
✅ DOCENTI
Michele Dalla Palma Giornalista e fotografo, esploratore e grande viaggiatore, ho realizzato molte spedizioni e centinaia di reportages, in ogni continente, per la stampa italiana e internazionale; sono Direttore Responsabile della rivista TREKKING&Outdoor, una delle testate più qualificate sul mercato italiano nell’ambito del turismo responsabile. Autore, regista e conduttore di progetti televisivi dedicati all’esplorazione, avventura e documentazione etnografica, ho realizzato numerosi documentari e reportages tv, tra; trasmessi dalla RAI e dal network satellitare SKY. Insieme a Silvia Della Rocca, autrice e regista televisiva, produco il format televisivo “Sentieri d’Italia”, dedicato alla scoperta a piedi dei territori del nostro paese, in onda su Marcopolo, il più prestigioso canale tv dedicato al viaggio delle televisione italiana, di cui sono già andate in onda cinque serie per un totale di 100 puntate. Docente Nikon School Master e incaricato da National Geographic photography expedition.
– Corsi di fotografia base oltre 200 corsi effettuati
– Corso avanzati oltre 70 corsi effettuati
– Workshop di paesaggio oltre 50 workshop effettuati
– Corsi di camera raw
Contatti marco@digitalcameraschool.it – mobile 393 9242473 Link profilo: http://www.digitalcameraschool.it/marco-lecchi/
- Lago Bianco
- Via Lattea con L’Adamello
✅ Compilando il Form! Per informazioni e iscrizioni compila il form qui in basso oppure telefonare allo 393.9242473 (Marco) // 320.1915228 (Gigi). Compila il form per ottenere il link per il pagamento (Paypal o Bonifico).
L’iscrizione si ritiene valida una volta saldata la quota ed in quel momento verranno inviati i materiali didattici.