Digital Camera School
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • Corsi base
  • Calendario Eventi
  • Corsi di secondo livello
    • Corsi avanzati
    • Corsi di post-produzione
    • Corso professionale di wedding photography
    • Corso base di videomaker
    • Grafica e comunicazione – Piacenza 2017
    • Grafica e comunicazione – Lodi
    • Corsi individuali o a piccoli gruppi
    • Corso estivo per ragazzi
  • Workshop
  • Consigli e blog
  • Uscite
  • Tutorial
  • Videocorso
  • Contatti

Grafica e comunicazione – Lodi

002_locandina-preview

La Digital Camera School, in collaborazione con l’istituto CFP Canossa, organizza un corso professionale di progettazione e realizzazione grafica.

Periodo di partenza: settembre 2017

ADOBE PHOTOSHOP

1) Presentazione e introduzione

  • Cos’è Adobe Photoshop: immagini rasterizzate a confronto di quelle vettoriali
  • Panoramica sull’interfaccia e sull’area di lavoro
  • Panoramica sulla gestione delle finestre
  • Navigazione all’interno di un’immagine
  • Creare, aprire, modificare e salvare un progetto

2) Personalizzare il software

  • L’auto-recovery
  • Riorganizzare i pannelli, cambiare modalità di visualizzazione e salvare una propria area di lavoro
  • Personalizzare le scorciatoie da tastiera
  • Personalizzare i menu
  • Ottimizzazione delle performance: ram, gpu, cpu
  • Righelli, guide e griglie

3) I concetti basilari dell’editing digitale

  • Risoluzione, dimensione del documento e compressione
  • RGB vs CMYK
  • I canali
  • Metodo distruttivo vs metodo non distruttivo
  • Adobe Bridge: importare, selezionare, organizzare le proprie foto
  • Cronologia: gestione degli errori

4) Livelli

  • La logica dei livelli
  • Le varie famiglie di livelli
  • Le proprietà di un livello: opacità, opzioni di fusione, stili
  • Gestione dei livelli: unire, collegare, creare set

 5) Maschere di livello

  • La logica delle maschere di livello
  • Le proprietà di una maschera di livello
  • Utilizzo pratico
  • “Fondi se”

 6) Ritagliare e selezionare

  • La taglierina
  • Selezioni geometriche
  • Selezioni libere: i lazo
  • Selezioni automatiche: la bacchetta magica
  • Selezioni per colore
  • Selezioni tramite i canali
  • Selezioni veloci
  • Migliora bordo

 7) Strumenti di alterazione dei pixel

  • Timbro clone
  • Cerotto
  • Toppa
  • Fluidifica

8) Adobe Camera Raw

  • Presentazione
  • Utilità
  • Strumenti principali
  • Modifica di più immagini in contemporanea
  • Esportazione dei file

9) Lavorare col testo e creare elementi grafici

  • Tipografia in Photoshop
  • Il pannello carattere
  • Il pannello paragrafo
  • Creare e condividere stili paragrafo
  • Stili di carattere
  • Creare banner ed altri elementi grafici
  • Scorciatoie da tastiera dedicate
  • Utilizzo delle guide per ottimizzare il lavoro
  • Opzioni di fusione avanzate dedicate al testo

10) 3D

  • Creare un testo in 3D
  • Creare un oggetto in 3D

11) Pennelli e texture

  • Il pannello dedicato

12) Le azioni

  • Teoria
  • Registrare una nostra azione
  • Integrazione con Adobe Bridge
  • Condividere un set

13) Esportare le immagini

  • Salvare per la stampa
  • Salvare per il web
  • Integrazione con gli altri software Adobe
  • Esportare più immagini contemporaneamente
  • Opzioni relative al colore

ADOBE ILLUSTRATOR

1) Presentazione e introduzione

  • Cos’è Adobe Illustrator: immagini bitmap vs immagini vettoriali
  • La teoria attorno ai tracciati
  • Panoramica sull’interfaccia e sull’area di lavoro
  • Il tavolo da lavoro
  • Panoramica sulla gestione delle finestre
  • Navigazione all’interno di un’immagine
  • Le modalità di visualizzazione
  • Creare, aprire, modificare e salvare un progetto
  • Personalizzazione dell’area di lavoro
  • Nascondere o bloccare un elemento
  • Guide e griglie

2) Creare e modificare le forme

  • Lo strumento forma
  • Lo strumento linea
  • La logica dello strumento larghezza
  • Lo strumento larghezza in pratica
  • Interazione tra tracciati
  • Forme irregolari e trasformate
  • Forbici, coltelli e gomme
  • I pennelli in Illustrator
  • Unire tracciati e forme
  • Convertire il testo in tracciato
  • Opzioni di fusione e forme

3) Trasformare

  • Gli strumenti di trasformazione
  • I pannello “trasformazione”
  • Allineare e distribuire

4) Comprendere oggetti e livelli

  • Usare gli strumenti di selezione
  • Creare e salvare selezioni
  • Comprendere i livelli e la loro gerarchia
  • Lavorare con gruppi e collezioni
  • Usare la modalità “isolata”

5) Disegnare

  • Tracciati di disegno
  • Disegnare con lo strumento penna
  • Lavorare con riempimento e traccia
  • Modalità di disegno
  • Disegnare con altri strumenti: matita, pennelli
  • Disegnare in prospettiva
  • Inserire grafiche nella griglia prospettica

6) Usare i simboli

  • Teoria e pannello dedicato
  • Creare i propri simboli
  • Gli strumenti necessari

7) Colore

  • Il pannello “colore”
  • Colori Pantone o “spot”
  • Lavorare con le palette
  • Lavorare con i gradienti
  • Ricolorare una grafica

8) Tipografia

  • Area di testo contro testo normale
  • Formattare un testo
  • Usare gli stili carattere e paragrafo
  • Testo su tracciato
  • Alterazione testo

9) Lavorare con le immagini

  • Importare immagini Bitmap
  • Convertire immagini bitmap in vettoriali
  • Rasterizzare gli oggetti
  • Usare le maschere

10) Lavorare con gli effetti

  • Il pannello relativo
  • Alterazione
  • Distorsione e trasformazione
  • 3D
  • Trasparenze
  • Gli effetti di Photoshop in Illustrator

11) Grafici

  • Creazione di un nuovo grafico
  • Aggiornare o modificare un grafico
  • Rendere più accattivante un grafico

12) Lavorazioni speciali/progetti collettivi

  • Creare il tono della pelle con le fusioni
  • Disegnare un personaggio
  • Riempire un testo con della grafica

13) Oltre Illustrator

  • Esportare come pdf
  • Esportare per il Web
  • Interazione con Adobe Indesign

ADOBE INDESIGN

1) Presentazione e introduzione

  • Cos’è Adobe InDesign
  • Panoramica sull’interfaccia e sull’area di lavoro
  • Panoramica sulla gestione delle finestre
  • Creare, aprire, modificare e salvare un progetto
  • Creazione dei preset
  • Ottimizzare le impostazioni

2) Tipografia e grafica

  • Creare e formattare il testo
  • Gestione dei paragrafi
  • Lavorare con le gabbie

3) Esplorazione di un progetto

  • Inserimento e formattazione testo avanzato
  • Gli stili di paragrafo
  • Modifiche globali rapide
  • Pagine mastro
  • Numero di pagina
  • Colonne: creazione e gestione
  • Inserimento immagini ed interazione immagine-testo
  • Creare un capolettera
  • Creare un sommario interattivo
  • Usare gli strumenti di selezione
  • Inserire, ridimensionare e allineare diverse immagini contemporaneamente
  • Realizzazione di una cartolina fronte/retro

4) Colori

  • Creazione di colori e aggiunta dei campioni
  • Il pannello Kuler: come sfruttarlo
  • Aggiungere colori “spot” o “Pantone”
  • Disegnare con forme e linee
  • Creare un gradiente
  • Creare effetti speciali
  • Costruire stili oggetto
  • Creare profondità usando tracciati e silhouette

5) Gestione del testo avanzata

  • Creare stili di carattere
  • Creare e usare al meglio gli stili annidati
  • Togliere o mantenere la formattazione da Word
  • Sillabazione
  • Creazione e gestione di tabelle
  • Le scorciatoie da tastiera più utili
  • Lo strumento “trova carattere”
  • Il pannello glifi e le liste personalizzate

6) Pagine

  • Usare numeri pagina personalizzati
  • Creare una sezione
  • Creare un layout con pagine affiancate
  • Costruire una libreria con gli elementi usati più spesso
  • Lavorare con più pagine mastro e pagine matro collegate
  • Aggiungere livelli
  • Isolare, spostare e selezionare oggetti grazie ai livelli
  • Aggiustamenti al layout
  • Utilizzare layout liquidi
  • Alternare layout

7) Immagini

  • Integrazione con Mini Bridge
  • Sottotitolo dinamico e Adobe Bridge
  • Creare un tracciato collegato
  • Il pannello “Allinea”
  • Il pannello “Tracciato”
  • Oggetti ancorati
  • Il pannello “Link”
  • Catalizzare e posizionare contenuti in modo avanzato

8) Creare un libro

  • Impostiamo i nostri template
  • Costruzione di un libro
  • Sincronizzazione di colori e stili
  • Costruzione di un indice
  • Creare le alette pieghevoli

9) Contenuto dinamico

  • Creare ipertesti e bottoni
  • Creare documenti navigabili
  • Contenuti animati
  • Creare tracciati in movimento
  • Aggiungere interattività agli elementi

10) Esportazione

  • Prestampa
  • Creare un pacchetto
  • Anteprima e la Gestione degli inchiostri
  • Stampare
  • Settaggi colore di InDesign
  • Esportare in Pdf e Caricare le impostazioni di un Pdf
  • Esportare in altri formati

TEORIA E PRATICA

1) Font

  • Le tipologie
  • Le famiglie
  • Gli abbinamenti
  • Risorse web

2) Formati file

  • Le estensioni più usate e le loro diverse peculiarità

3) Colori

  • Teoria del colore
  • Le tipologie
  • Gli abbinamenti più indicati

4) Progettualità

  • Partire da un progetto cartaceo
  • Il concetto di brand
  • Il concetto di mood
  • Da reale a digitale: gestire il passaggio

5) Gestione del cliente

  • Cosa bisogna sapere

6) Interazione dei tre software

  • Quando Illustrator aiuta InDesign e Photoshop aiuta Illustrator
  • Risolviamo i problemi più comuni

7) Creazione di diversi prodotti tipografici

  • Logo
  • Biglietto da visita
  • Volantino
  • Pieghevole
  • Libro
  • Maglietta

La nostra Newsletter!

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

CAP (richiesto)

Il nostro gruppo Facebook!

Centralino nazionale: 0371.1921237
Mobile: 393.9242473 (Marco)
              320.1915228 (Gigi)
Mail: info@digitalcameraschool.it

© 2017 Digital Camera School s.r.l.s. - 09497750969