La fotografia notturna è sempre molto stimolante e creativa, in grado di offrire spunti e regalare immagini suggestive. Un’uscita studiata per chi ha una conoscenza di base della fotocamera e che vuole approfondire la fotografia notturna con tecniche, consigli ed idee su come realizzare scatti interessati. Sarà anche un modo per incontrare persone e confrontarsi.
In questa uscita DCS EDUCATIONAL estremamente pratica che convoglia i punti principali della fotografia puntando sulla fotografia notturna. Certo, come da nostro stile, è anche un’occasione per incontrarsi, divertirsi e conoscere nuove persone. Certo guarderemo come migliorare la composizione stimolando la creatività individuale.
DOCENZA
Il corso sarà tenuto da Alberto Ghizzi Panizza, esperto fotografo professionista facente parte del programma Nikon School ed ESO Photo Ambassador. Collabora in diversi progetti con Nikon Europa ed è vincitore di numerosi premi fotografici nazionali ed internazionali. Ha svolto più di 50 mostre fotografiche personali e le sue foto vengono pubblicate su svariate riviste e quotidiani in tutto il mondo.
PRE-REQUISITI
L’uscita è aperta a tutti, si apprezza l’attività se si conoscono le basti della fotocamera ISO-TEMPI-DIAFRAMMI
LIVELLO DIFFICOLTA’
Facile.
NESSUNO VIENE LASCIATO INDIETRO
In virtù del numero minimo di partecipanti al corso, si può seguire tutti molto bene indipendentemente dalla preparazione dei partecipanti al workshop.
LA DATA POTREBBE SUBIRE ULTERIORI MODIFICHE A CAUSA DI POSSIBILI ORDINANZE.
L’uscita rispetterà tutte le disposizioni e ordinanze sanitarie.
- Gestione della fotocamera
- Lunghe esposizioni, la posa in modalità Bulb.
- Eventuali aggiunte di filtri
- La corretta impostazioni degli ISO rispetto con i tempi lunghi.
- Il corretto bilanciamento del bianco
- Bracketing e HDR come realizzarlo con le impostazioni della fotocamera o farlo in maniera manuale
- Soggetti mossi o micromossi (volontari)
- Gestione delle inquadrature e regole compositive
- Creare immagini di valore comunicativo (non solo belle)
- Gestione della doppia esposizione
- Il tramonto e l’ora blu
- Star Trail (tracciati stellari)
- Cosa riceverai o potrai provare
- Treppiedi gorillapod a disposizione da provare
- Filtri ND
- Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
- Video montaggio Bracketing – HDR
- Video riduzione rumore in camera raw
- Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
- Video migliorare la qualità della via Lattea
- Video come esportare meglio il file in Bridge
- Video di come inserire i metadati in Bridge
- Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity
- Video di come togliere le dominanti
- Video di come aumentare la nitidezza
- Video di come creare un bianco e Nero
- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
- Sconto e convezione su tutta la linea di prodotti distribuiti da Ilfotocamatore.it
- Sconto del 20% sull’acquisto del software Helicon Focus
-
- Ore 19:30 ritrovo nei pressi del Castello di Torrechiara in provincia di Parma (verrà comunicato qualche giorno prima del workshop) Ritrovo al parcheggio in questo punto: https://goo.gl/maps/
JEvb1qbcAcbGHDtu9 - Ore 23:00 circa termine
- Durante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente
Il prezzo dell’uscita è di 35,00 euro a personaTi piacerebbe partecipare alle nostre iniziative DCS EDUCATIONAL gratuitamente? Puoi fare la nostra tessera al prezzo di 45,00 euro che ti permetterà di partecipare a tutte le uscite DCS EDUCATIONAL (circa 45 all’anno) senza più versare nessuna quota di partecipazione. Abbonandoti riceverai altri importanti vantaggi.Vai sulla nostra pagina e scopri tutti i vantaggiCOSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO– Bevande e mangiare.– Trasporti– Tutto quello non specificatoCompilando il Form! Per informazioni e iscrizioni compila il form qui in basso oppure telefonare allo 393.9242473 (Marco) // 320.1915228 (Gigi). Compila il form per ottenere il link per il pagamento (Paypal o Bonifico).
- Ore 19:30 ritrovo nei pressi del Castello di Torrechiara in provincia di Parma (verrà comunicato qualche giorno prima del workshop) Ritrovo al parcheggio in questo punto: https://goo.gl/maps/
-