A grande richiesta, ecco il terzo appuntamento del Club del libro! La formula, classica di un gruppo di lettura, prevede una comunicazione distribuita e non unidirezionale. Alcune attività (sia propedeutiche che durante la diretta) serviranno a stimolare la nostra fantasia e ad apprezzare ulteriormente la pubblicazione in questione.
Lo Zen e il tiro con l’arco è una lettura stimolante e obbligatoria per chiunque voglia avere un rapporto più intimo con la fotografia. Non a caso è il libro che ha convinto Henri Cartier-Bresson a diventare fotografo (la sua idea di fotografia la si può ritrovare tra queste pagine).
L’autore
Eugen Herrigel (1884-1955) fu un filosofo tedesco. Insegnò filosofia all’Università Imperiale Tohoku a Sendai, in Giappone. In questo periodo approfondì lo studio dello Zen e del kyudo, la tradizionale tecnica di tiro con l’arco giapponese. Al rientro in Germania insegnò all’Università di Erlangen. In Italia sono stati pubblicati Lo zen e il tiro con l’arco (Adelphi 1975) e La via dello zen (Edizioni Mediterranee 1994). (da ibs.it)
Il libro
Questo piccolo libro, da anni molto letto e molto amato in tutto il mondo, è forse il più illuminante, il più lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen. Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l’arco. Comincia così un emozionante tirocinio, nel corso del quale Herrigel si troverà felicemente costretto a capovolgere le sue idee – e soprattutto il suo modo di vivere. All’inizio con grande pena e sconcerto: dovrà infatti riconoscere prima di tutto che i suoi gesti sono sbagliati, poi che sono sbagliate le sue intenzioni, infine che proprio le cose su cui fa affidamento sono i più grandi ostacoli: la volontà, la chiara distinzione fra mezzo e fine, il desiderio di riuscire. Ma il tocco sapiente del Maestro aiuterà Herrigel a scrollarsi tutto di dosso, a restare vuoto per accogliere, quasi senza accorgersene, l’unico gesto giusto, che fa centro – quello di cui gli arcieri Zen dicono: «Un colpo – una vita». In un tale colpo, arco, freccia, bersaglio e Io si intrecciano in modo che non è possibile separarli: la freccia scoccata mette in gioco tutta la vita dell’arciere e il bersaglio da colpire è l’arciere stesso.
Puoi acquistarlo qui: link
Prerequisiti
Non servono particolari conoscenze. Consigliamo ovviamente la lettura (o rilettura) del libro in questione.
Attività
- Considerazioni generali
- Raccolta dei pareri
- Selezione di alcuni passaggi significativi (ognuno può “portare” i propri)
- Quiz&trivia
- Approfondimenti
Orari
20:45: collegamento alla piattaforma
21:00: inizio didattica
23:00: termine didattica
- Vista la tipologia dell’evento, consigliamo di avere webcam e microfono, anche se non è obbligatorio
- Potrai scrive in chat privata o pubblica
- L’incontro verrà registrato in modo da poter essere riguardata successivamente
Come funziona il collegamento
Per poter partecipare alle lezioni non è necessario avere un software specifico: arriverà un link via mail da aprire con un normale browser (Chrome o Firefox, per esempio). Il docente condividerà il proprio desktop, così da rendere più semplice e chiara la spiegazione.
Tutorial su come funziona la piattaforma:
Prezzo
Iscrizione
Compila il form per ricevere tutto il materiale e il link per partecipare.