Un bellissimo workshop all’interno delle Saline di Cervia, sarà un tour guidato da personale esperto delle Saline interamente dedicato a noi. Dove potremmo fotografare ed avvistare della bellissima avifauna locale in nidificazione e al termine della giornata una bellissima serie di scatti al tramonto.
✅ PERCHE’ FARE UN TOUR DI FOTOGRAFIA
Fare un tour di fotografia con un gruppo di persone è una vera esperienza fotografica in immersione totale. Ti permetterà di apprendere tecniche ed idee nuove e di consolidarne alcune. Vedrai altri metodi per risolvere problematiche e suggerimenti tali che spesso ti capiterà di dire “così facile”. Questo perché ci si confronta sia con i docenti professionisti e anche con gli altri partecipanti al corso e questo confronto fa nascere nuovi stimoli, idee, approcci differenti. Un workshop dedicato alla fotografia significa, un filo sacrificarsi negli orari (mattino presto, sera tardi) ma sono tutte esperienze che si portano con se con divertimento e in modo positivo, anche perché condivise con chi ha la stessa passione. Altro aspetto, nessuno che ci fa fretta nel realizzare lo scatto che vogliamo.
✅ NESSUNO VIENE LASCIATO INDIETRO
In virtù del numero minimo di partecipanti al corso, si può seguire tutti molto bene indipendentemente dalla preparazione dei partecipanti al workshop.
✅ ARGOMENTI TRATTATI
Studio della luce e dell’esposizione
– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)
– La scelta delle ottiche
– Tecniche e regole di composizione
– Analisi della prospettiva e punti di ripresa
– Fotografare i dettagli del paesaggio
– Composizione del colore e delle linee
– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione
– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO
– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti
– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW
– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica
– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza
– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu
– Fotografi a notturna
– Fotografare la Via Lattea
– Startrail (tracciati stellari)
- ✅ Cosa riceverai o potrai provare
- Video relativo alla post-produzione per Lightroom e Camera Raw
- Video montaggio Bracketing – HDR
- Video riduzione rumore in camera raw
- Video montaggio Star Trail (tracciati stellari)
- Video migliorare la qualità della via Lattea
- Video come esportare meglio il file in Bridge
- Video di come inserire i metadati in Bridge
- Video di come assemblare un Focus Staking con Photoshop, Helicon Focus, Affinity
- Video di come togliere le dominanti
- Video di come aumentare la nitidezza
- Video di come creare un bianco e Nero
- Dispense digitali interattive che riceverai al momento del saldo della quota tramite mail.
- Sconto e convezione su tutta la linea di prodotti distribuiti da Ilfotocamatore.it
- Sconto del 20% sull’acquisto del software Helicon Focus
- Sconto di 20,oo euro per una spesa minima di 40,00 per la stampa di fotolibri qui
Domenica 23 maggio
Qualche giorno prima di partire fremo una lezione in diretta streaming sul paesaggio e finito il corso sulla Editing in modo da visionare e correggere le fotografie fatte durante il tour.
- ore 16:00 ritrovo presso le saline
- ore 16:30 partenza per avvistamento fotografico birdwatching con il Centro Visite Guidate Saline di Cervia
- ore 18:30 pausa cena al sacco
- ore 19:00 partenza per percorso a piedi (facile) per la fotografia al tramonto sulle saline
- ore 21:30 termine attività
ULTERIORI DETTAGLI
✅ PASSEGGIATA guidata LUNGO LA VIA DEI NIDI, ci affacciamo sulle vasche di “evaporazione” in zona sud del Centro Visite– passeggiata guidata breve (a/r circa 800 mt) lungo un percorso che si affaccia sui siti di nidificazione: camminiamo su di un argine marginale alto, provvisto di schermature per soffermarsi a fare foto/birdwatching; maggio solitamente è un mese potenzialmente ricco di piacevoli sorprese: si possono osservare uccelli in cova, corteggiamenti, accudimento della prole e tecniche di difesa del nido; lungo la passeggiata si possono scoprire anche la flora tipica e le piante ‘amanti del sale’. Si arriva fino alla Torretta di avvistamento leggermente rialzata che permette una panoramica sulla Salina. Si rientra poi al Centro Visite lungo lo stesso percorso.
✅ TRAMONTO in BARCA: navighiamo un tratto del canale circondariale della Salina per circa 15 minuti fino ad arrivare ad un pontile dove scendiamo ed effettuiamo un tragitto guidato a piedi breve (ricordo che siamo sul prolungamento dell’argine del percorso in passeggiata) che si affaccia sulle vasche meridionali di evaporazione e siti di nidificazione dove è possibile osservare anche il panorama della Salina, dove acqua e cielo si confondono. Valuteremo il giorno stesso in base alla nidificazione del momento se è possibile addentrarsi di qualche metro lungo un argine che si spinge verso l’interno della Salina.
– Corsi di fotografia base oltre 200 corsi effettuati
– Corso avanzati oltre 70 corsi effettuati
– Workshop di paesaggio oltre 50 workshop effettuati
– Corsi di camera raw
Contatti marco@digitalcameraschool.it – mobile 393 9242473
COSA E’ INCLUSO DAL PREZZO
- Workshop
- Webinar di preparazione al corso
- Tour guidato il collaborazione con il Centro Visite Saline di Cervia Atlantide
COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO
– Bevande e mangiare, trasporti e tutto quello non specificato
Compilando il Form! Per informazioni e iscrizioni compila il form qui in basso oppure telefonare allo 393.9242473 (Marco) // 320.1915228 (Gigi). Compila il form per ottenere il link per il pagamento (Paypal o Bonifico).
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 15